Problemi di udito?

Acufene

L'acufene, noto come fischio o ronzio nelle orecchie, è un disturbo uditivo che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, e può essere un sintomo di problemi all'apparato uditivo o di altre condizioni di salute. Si manifesta con suoni percepiti nell'orecchio ma senza una sorgente esterna.

le cause

L'acufene può avere varie cause, tra cui:

1

Esposizione a rumori forti

Per l’uso di cuffie ad alto volume o per la permanenza in ambienti particolarmente rumorosi

2

Presbiacusia

Un calo uditivo legato al naturale invecchiamento del sistema uditivo che può portare alla comparsa di ronzii

3

Problemi vascolari o neurologici

Disturbi della circolazione o del sistema nervoso che possono generare l'acufene

4

Stress e ansia

Alcune condizioni psicologiche che possono amplificare la percezione dei suoni

Cosa comporta l'acufene?

L'acufene può avere ripercussioni significative sulla qualità della vita quotidiana. Difficoltà nel sonno, problemi di concentrazione e sintomi di ansia o depressione: l'impatto dell'acufene nella nostra vita può variare da lieve a debilitante.

i rimedi

È fondamentale intanto una valutazione professionale attraverso una visita specialistica con un audioprotesista o un medico otorinolaringoiatra, al fine di identificare la causa e trovare il percorso più adatto per alleviare i sintomi.

Tra le principali soluzioni per gestire l’acufene abbiamo:

1

Apparecchi acustici con mascheratore di acufene

Dispositivi che amplificano i suoni esterni e riducono la percezione del ronzio

2

Terapie del suono

Utilizzo di suoni rilassanti o “rumori bianchi” per abituare il cervello a ignorare l'acufene

3

Tecniche di rilassamento e mindfulness

Ridurre lo stress attraverso pratiche come la meditazione può migliorare la gestione dell’acufene

4

Modifiche dello stile di vita

Una dieta equilibrata, esercizio fisico e riduzione del consumo di caffeina e alcol possono contribuire a ridurre i sintomi

PER OGNI PROBLEMA DI UDITO ABBIAMO UN ESPERTO

Prenota un appuntamento